Hideup N-Greedie Z Model
È difficile che un'esca si distingua in questo mondo, ma l'Hideup N-Greedie Z Model lo fa, e ci seduce.
Il concetto è quello del "walking the dog affondante" portato ai massimi estremi di versatilità e con una tale varietà di movimenti che è difficile trovare qualcosa che assomigli anche lontanamente all'Hideup N-Greedie Z Model. Come sempre, quando è disponibile, vi invitiamo a guardare il video perché chiarisce un sacco di dubbi e ci risparmia anche un gran parlare dell'azione che spesso non riesce a far capire come realmente nuoti un'esca.
L'Hideup N-Greedie Z Model può essere mosso come un WTD tradizionale con strattoni lenti, con una sorta di contrazioni nervose e lunghe jerkate, sfruttando al massimo le pause, proprio nell'angolo di quella roccia coperta di alghe, dove ci sarà sicuramente un predatore in agguato.
La testa della Hideup N-Greedie Z Model ha un numero industriale di occhielli, vediamo a cosa servono. Quello sul retro, nella parte superiore è per usarlo come un lipless, per farlo vibrare come se non ci fosse un domani, sapete di cosa si tratta quello anteriore è quello che useremo quando vogliamo farlo lavorare come un walking the dog e l'inferiore è un supporto per un piombo supplementare se vogliamo variare la galleggiabilità, sotto abbiamo messo una tabella che indica i pesi che la marca consiglia e la sua funzione.
La prima cosa da prendere in considerazione quando pensiamo di comprare l'Hideup N-Greedie Z Model è la nostra attrezzatura, è un'esca pesante, quasi 50 grammi, che richiede canne robuste, in acqua dolce le persone sono abituate e portano attrezzature swimbait che possono gestirla, in mare dovremo usare le canne per leccia e serra o attrezzature per shore jigging. Non è un'esca per tutti, ma piuttosto per una ristretta cerchia di pazzi che venerano questo tipo di materiale e che sanno che possono approfittarne solo in alcune occasioni, sia in acqua dolce con black bass e lucci, sia in mare con spigole, pesci serra o attrezzatura per lo shore jigging, e che sono abituati a questo tipo di esca. Non è un'esca per tutti, ma piuttosto per una ristretta cerchia di pazzi che vanno matti per questo tipo di materiale e che sanno che possono approfittarne solo in alcune occasioni, sia in acqua dolce con black bass e lucci, sia in mare con spigole, pesci serra, lecce, ricciole, qualche dentice e cernia. Ne andiamo pazzi, ma non sè che qui siamo molto normali.
Dimensioni:
Galleggiante 49g x 10cm
Ganci: #2
Anelli: #5
Con l'aggiunta di peso sull'anello inferiore del muso
0,9g galleggiante
1,2g Galleggiamento lento
1,8g Affondamento super lento